Plenaria di apertura
Il cambio di paradigma per affrontare scenari imprevedibili, l’impatto di inflazione e digitale sul rapporto con il cliente finale, le opportunità offerte da Open & Embedded Insurance e le sfide della cyberwar
08:30
Registrazione partecipanti
09:00
Apertura lavori a cura IKN
09:10
Apertura a cura del chairman
09:20
Le esigenze assicurative degli italiani crescono: la sanità sempre più in difficoltà, i conti pubblici che non tornano, la struttura familiare completamente allargata e vite condotte su ritmi e velocità diverse dal passato imporrebbero approcci differenti al mondo assicurativo che in Italia invece non si riscontrano. Quali soluzioni adottare? Basterà il tradizionale lavoro delle Compagnie Assicurative, l'integrazione del modello bancassurance per cambiare i trend di mercato, le abitudini consolidate degli italiani e frenare l'avanzata dei big della tecnologia sempre più pronti ad inserirsi in questo mercato così ampio?
Di questi temi parleremo con gli ospiti:
10:30
- Come cavalcare l’onda della digitalizzazione per passare a una nuova logica di servizio?
- Come creare servizi welfare digitalizzati e dove embeddarli?
- Come mettere in campo un uso intelligente dei dati e diventare una Data Driven Company?
- Quali sono gli effetti della digitalizzazione degli strumenti sulla rete distributiva?
- Quali i risultati a livello di leads generation?
Customer & Data Analytics
Raggiungere nuove generazioni di clienti, aumentare la raccolta di feedback e potenziare i Customer Analytics e sfruttare le potenzialità di marketplace ed embedded insurance
12:09
Apertura sessione Customer & Data Analytics
12:10
- Quali sono i rischi sul consumer behavior e gli strumenti a disposizione per mitigarli?
- Quali le opportunità nel breve periodo e le considerazioni e implicazioni strategiche nel medio/lungo termine?
- Perché analisi dei dati e modelli predittivi garantiscono solidità anche nei momenti di incertezza economica?
12:40
- Come fornire l'accesso ai dati in tempo reale per qualsiasi utente business o organizzazione
- Come ridurre la replica dei dati, i relativi costi e rischi, e fornire l'accesso ai dati interaziendali
- Come facilitare l'integrazione dei dati master con qualsiasi altro dato aziendale
- Come disporre di una visione completa da utilizzare per aumentare la fedeltà dei clienti e per sviluppare azioni di cross e up selling
12:50
- Qual è il ruolo della funzione Analytics e CRM nelle Compagnie Assicurative: la testimonianza di Crédit Agricole Vita
- Qual è il ruolo delle App e dei social media nella raccolta dei feedback clienti?
- Come sfruttare l’orientamento al digitale dei customer per aumentare il numero di feedback?
- Quali piattaforme e strumenti di AI per migliorare e velocizzare l’analisi dei feedback consapevoli e inconsapevoli?
- Quanto può aiutare la sinergia con la rete di fiduciari nella profilazione dei clienti?
14:30
- Quali innovazioni permettono di accorciare le distanze tra compagnie e potenziali clienti?
- Come sfruttare le polizze parametriche per assicurare nuove fasce di mercato?
- Come mantenere il contatto con i clienti al di fuori del momento del sinistro? Come sfruttare i servizi embedded?
- Quali le strategie più efficaci per aumentare le revenue?
15:00
- Intercettare i driver decisionali dei propri clienti creando CX affascinanti grazie alla scienza comportamentale potenziata dall'AI
- Sviluppare nuove strategie customer-centric, ChatGPT, Martech 2023
- Coinvolgere clienti, attuali e potenziali, per aumentare la conversione, l'up/cross-sell e la retention
15:15
- Com’è cambiato il cliente? Quali sono le caratteristiche del cliente digitale?
- Quali sono i canali digitali migliori per invogliare i clienti alla sottoscrizione: mobile, web, eCommerce?
- Come adattare il linguaggio per trasmettere i tecnicismi dei contratti in modo semplice, veloce ed efficace?
16:00
- I limiti e i punti forti delle diverse generazioni di venditori
- Investimenti strategici per la formazione dei nuovi agenti
16:15
- Aumentare il senso di fiducia nell’accessibilità a servizi, visite e strutture sanitarie esclusive?
- Trasmettere ai clienti più giovani l’importanza dei pacchetti salute?
- Creare un linguaggio accessibile ai clienti nel confronto con i medici legali
16:30
Chiusura sessione Customer & Data Analytics
Tech, Data & Operation
Nuove soluzioni di AI, machine learning e strategie innovative per aumentare la resilienza delle compagnie e la sinergia con la rete fiduciari, creare valore per i dipendenti e ridurre la frammentazione dei dati
12:10
Apertura sessione Tech, Data & Operation
12:15
- Come sfruttare l’AI nell’ottimizzazione dei processi interni?
- Quali nuovi processi abilitare a sostegno della rete di intermediari? Come innovare gli asset distributivi?
- Quali innovazioni possono migliorare i processi core e la soddisfazione clienti nei servizi plug&play?
- Come l’AI può ridisegnare l’intera filiera di analisi del dato per la creazione di applicazioni a supporto del business?
- Data democratization: come migliorare l’accessibilità del patrimonio informativo?
12:55
- Quali sono le strategie per agevolare l’introduzione di un approccio agile?
- Quali innovazioni rendono più flessibile e agile l’ottimizzazione dei processi delle operations? Come sfruttare gli strumenti di collaboration?
- Quali nuovi strumenti permettono creare valore per i dipendenti e garantire la resilienza della compagnia?
13:15
- Come generare risparmio in uno scenario caratterizzato dall’inflazione ottimizzando i processi
- Come trasferire alle macchine tutte le attività a basso valore aggiunto
14:30
- Come sfruttare AI, machine learning e analisi dei dati per la creazione di nuovi prodotti?
- Come possono le tecnologie generative aiutare agenzie, e non solo, nella relazione con i clienti?
- E nei processi di back office? Quali le potenzialità di ChatGPT?
- Come rendere il dato un prodotto industriale? Quali i vantaggi per la crescita e diversificazione dei prodotti?
15:20
- Come diffondere consapevolezza sull’importanza della gestione del dato?
- Quali le strategie per coinvolgere il management e i team di business nel processo di trasformazione culturale?
- AI Ethics: quali sono i meccanismi di controllo efficaci nell’applicazione degli algoritmi?
- Come rinnovare la Data Governance per creare conoscenze e presidi verticali in grado di sfruttare il Self BI
- Come spingere il processo di internalizzazione delle competenze in ambito AI e Data Science ed essere sempre all’avanguardia?
15:50
- Quali sono le logiche di investimento alla base del processo di cambiamento interno delle compagnie nello scenario attuale?
- Su quali innovazioni tecnologiche investire per limitare i costi di manutenzione delle macchine operative?
- Come può intervenire il regolatore per limitare la complessità della macchina operativa?
- Come inserire i criteri di governance nella pianificazione strategica?
- Come sfruttare al massimo le opportunità offerte da PNRR per sviluppare AI e algoritmi predittivi in ambito Health e Commercial Lines?
16:00
- Analisi dello stato della connected insurance nelle differenti business lines
- Discussione delle best practices internazionali e dei loro ritorni sull’investimento in IoT
- Presenazioni delle lessons learned dai casi di successo
16:15
- Quali tool possono creare una maggiore coordinazione tra le due industry
- Ottimizzare i processi per compensare la scarsezza di lavoratori a fronte dell’aumento delle richieste di prestazioni in convenzione
- Gestire i carichi amministrativi della convenzione indiretta e armonizzare i portali
- Rendere agili i processi di fatturazione per alleggerire e velocizzare i processi di scambio e rimborso tra compagnie e strutture sanitarie
16:35
Chiusura sessione Tech, Data & Operation
Claim management
Nuove strategie per garantire la sopravvivenza del motor, massimizzare il rapporto con la rete fiduciari e perfezionare la gestione digitale del processo di liquidazione
12:10
Apertura sessione Claim management
12:15
- Innovazione dei processi: su cosa investire per creare un ecosistema che garantisca intermediazione rapida, vicinanza e soddisfazione del cliente
- Rendere la compagnia l’unico interlocutore per il cliente in caso di sinistro
- Sfruttare l’abitudine all’utilizzo degli smartphone per agire con immediatezza, aumentare l’adoption e liquidare il sinistro in 24H
- Con quali step SARA ha superato la questione culturale nella relazione con clienti e intermediari
12:30
- Quali sono le strategie più efficaci per intercettare le nuove tendenze?
- Come andare in contro alle esigenze dei clienti nella copertura di nuovi rischi emergenti?
- Quali sono gli strumenti innovativi per efficientare le riparazioni sinistri nel mondo property? Quali le soluzioni sostenibili?
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
13:15
Un nuovo modello comparativo per ridurre il costo medio dei sinistri e aumentare la canalizzazione
14:30
- Quali strategie possono contenere l’impatto inflattivo sul costo dei sinistri?
- Quali strumenti possono aiutare le compagnie a contrastare il rialzo dei tassi in uno scenario di guerra ai prezzi?
- Quali innovazioni tecnologiche possono velocizzare e semplificare il superamento delle sfide emergenti?
- Come si sono evoluti gli strumenti antifrode e come potenziarli ulteriormente sfruttando AI e dati?
- Come possono i nuovi modelli di servizio ibridi rispondere alle esigenze dei clienti nella gestione dei sinistri?
- Come impattano i principi ESG sull’area motor in relazione ad auto elettriche, sistemi Adas e guida autonoma?
- Vetture in leasing: una minaccia da contrastare o un’opportunità da cogliere grazie ai servizi embedded?
- Quali sinergie virtuose creare per promuovere l’educazione stradale e contrastare la drive distraction?
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
15:00
- Come semplificare le modalità di denuncia, auto perizia e verifica dei sinistri? Qual è il giusto equilibrio tra digitale e umano?
- Quali tecnologie possono ottimizzare i tempi di verifica e assistenza e alleggerire il carico delle risorse?
- Come sfruttare telematica e AI per contrastare le frodi nella raccolta e analisi dei dati nei processi di verifica sinistri?
- Come rendere flessibile la gestione digitale dei sinistri rispettando i criteri di governance?
- Quali sono le strategie per rendere la compagnia l’interlocutore privilegiato ed evitare al cliente di rivolgersi ad altri canali?
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
15:50
-
Creare un canale che agevoli la relazione tra medici, pazienti e liquidatori
-
Strumenti per facilitare l’upload e l’accesso agli atti per la consultazione
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
16:30
Chiusura session Claim management
Assicurazioni e sanità
Sessione interattiva per approfondire l’impatto di inflazione e crisi demografica nella relazione tra istituti e compagnie, le potenzialità di Big Data e della telemedicina e i modelli esteri a cui ispirarsi per aumentare l’integrazione tra le industry
12:10
Apertura sessione Assicurazioni e sanità
12:15
- L’innovazione in ambito assicurazione salute nel contesto internazionale: modelli di business e use case di successo
- A che punto siamo in Italia; come sta evolvendo l’offerta del settore
- Le sfide da affrontare per portare l’innovazione salute centrale nella proposta assicurativa sia in ambito malattia sia in ambito vita
- Quale ruolo prospettico per gli assicuratori
12:30
- Aumentare la sicurezza dei processi di cura con strategie e politiche di risk management
- Migliorare l'efficienza delle cure sanitarie attraverso nuove tecnologie e lo studio dei processi in forma avanzata
- Recuperare risorse al fine di ottimizzare gli investimenti
- Migliorare l’immagine e la strategia di comunicazione della compagnia
12:45
- Case history Doc24: l’evoluzione del servizio pre e post covid e le prospettive nel mercato
- Terza quarta età: una sfida per il paese e un’opportunità per il mercato
- Il progetto AidaCare: lo studio e le risposte alle esigenze dei potenziali clienti
13:05
-
Alessandro Paoli
- Head of Business Development & Strategic Partnerships Zurich LiveWell Services and Solutions
14:44
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni sul rapporto tra compagnie assicurative e sanità.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 40 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
14:45
- Come possono le compagnie assicurare le cronicità? Quali i target da attenzionare? (per esempio nei casi di obesità?)
- Come rispondere alla crescente domanda di prestazioni psichiatriche e cliniche per dipendenze specifiche?
- Quali ecosistemi permettono all’assicurato di beneficiare oggi di servizi per migliorare il suo stato di salute?
- Quali servizi ad hoc integrare nei pacchetti prevenzione per aumentare i vantaggi della sottoscrizione? (es. percorso psicologico, nutrizionista, personal trainer) E come inserire l’automazione nella sottoscrizione
- Quali le potenzialità delle partnership che promuovono attività di divulgazione e formazione ai fini di prevenzione?
14:45
- Quali sono i pacchetti richiesti dai customer italiani in termini di protezione e prevenzione?
- Come trovare il giusto equilibrio tra polizze generaliste e specialistiche
- Come ristrutturare le polizze generaliste per una gestione sostenibile di costi e rimborsi?
- Come riformulare quelle specialistiche per ridurne i limiti?
- Come seguire il ciclo di vita del cliente e creare nuovi servizi legati all’età?
- Quali sono le potenzialità dell’embedded insurance in ambito salute?
- Quali servizi offrire oggi per incentivare la sottoscrizione? (es. carte sconto, servizi digitali e fisici)
-
Filippo Garelli
- Responsabile Sviluppo Offerta Welfare Vita e Salute di Gruppo Reale Mutua Assicurazioni
14:45
- Quali sono i vantaggi dell’intermediazione rispetto all’acquisto delle strutture sanitarie?
- Come sfruttare le potenzialità di telemedicina e partnership per garantire assistenza in tempi brevi e un servizio cliente modello Amazon?
- Come possono le compagnie rispondere tempestivamente a richieste di consulenza e diventare l’interlocutore privilegiato dal cliente in situazioni emergenziali?
- Come agevolare il cliente nell’accesso a centri di avanguardia?
- Come velocizzare le pratiche di rimborso in caso di interventi e degenze con oneri particolarmente elevati?
- Come sfruttare il digitale nell’erogazione di servizi di consulenza specialistica, second opinion e assistenza domiciliare?
- Come è possibile proteggere lo scambio di dati?
- Come le compagnie estere gestiscono le partnership con gli ospedali?
15:45
- Creare check up personalizzati sulle tipologie di target e servizi di assistenza domiciliare (es. RX e prelievi)
- Includere servizi in linea con i rischi legati a età e genere (es. donne over 50 e osteoporosi)
- Potenziare la consulenza digitale includendo servizi specialistici
- Gestire e assicurare le cronicità: la strategia di Cardif nei casi di obesità
- Come la compagnia può contribuire a un cambio culturale: prevenzione, protezione e formazione
16:00
- Quanto incidono i fattori demografici e le abitudini di investimento familiari sulla diffusione delle coperture salute?
- Come si pongono le nuove generazioni nei confronti della sanità pubblica e nei confronti delle compagnie?
- Quanto e come impatta il tema della non autosufficienza sulle considerazioni di clienti, stakeholders e compagnie?
- Quali le strategie per spingere la diffusione delle coperture tra le nuove generazioni?
- Quali sono le potenzialità dei pacchetti sagomati sulla genetica del singolo cliente? Come calibrare il ritiro del premio in relazione alla predisposizione a patologie specifiche?
- Qual è l'impatto della telemedicina personalizzata sul mondo assicurativo?
16:30
Chiusura sessione Assicurazioni e sanità
Cyber Security & Data
Sessione interattiva di confronto sulle strategie per ottimizzare lo scambio dati tra compagnie e strutture sanitarie, aumentare la cybersicurezza e la resilienza operativa e analizzare gli impatti delle normative EIOPA e DORA
12:10
Apertura sessione Cyber Security & Data
12:15
- Quali sono gli adeguamenti necessari per raggiungere la resilienza operativa?
- Quali professionalità e modelli organizzativi possono supportare le compagnie nel mitigare e contrastare le minacce?
- Quali elementi limitano l’applicabilità della normativa DORA?
- Come armonizzare le iniziative di adeguamento e ridurre i costi amministrativi?
12:25
- Quali sono le evoluzioni nelle strategie di attacco? Come tutelare l’identità digitale?
- Come possono le compagnie rimediare alla mancanza di percezione del rischio?
- Come sviluppare servizi di monitoraggio del ciclo di vita del cliente per creare awarness e prevenire i rischi?
- Quali nuove tipologie di coperture sviluppare per tutelare clienti retail, PMI e small office?
-
Paola Girdinio
- presidente Start 4.0 Centro di competenza per la sicurezza delle infrastrutture strategiche digitali
12:50
Un momento di confronto aperto e interattivo tra partecipanti e uditori volto ad agevolare la condivisione di riflessioni ed esperienze per approfondire:
- Quali sono gli impatti della normativa EIOPA sull'Open Insurance, le sfide e le opportunità di sostegno alle PMI?
- Come disciplina il garante la raccolta e l’utilizzo dei dati sensibili da parte delle compagnie in ambito salute?
- Quali le strategie per aumentare lo scambio dei dati tra le industry?
- Come le principali compagnie hanno gestito gli adeguamenti della normativa Ivass sulla cyber security a livello interno e in relazione ai prodotti?
- Come possono le compagnie sfruttare la corsa alla sicurezza e sostenere la PMI nel percorso di adeguamento? Quali le opportunità di business?
- Come si sono evolute le strategie di protezione delle compagnie in risposta agli attacchi esterni?
- Quali strumenti possono velocizzare i tempi di risposta e recupero dati in caso di attacco?
-
Paola Girdinio
- presidente Start 4.0 Centro di competenza per la sicurezza delle infrastrutture strategiche digitali
13:30
Chiusura sessione Cyber Security & Data e Networking Lunch
Embedded Insurance
I benefici dell’alleanza con banche e retailer, le tecnologie per intercettare nuovi bisogni dei clienti e sfruttare le potenzialità dei servizi embedded in polizze parametriche, motor e metaverso
12:10
Apertura sessione Embedded Insurance
12:15
- Quali sono le considerazioni strategiche nella scelta dei partner con cui fare ecosistema? Quali le difficoltà?
- Quali sono i modelli sviluppati a oggi nel banking, retail ed eCommerce? Quali i risultati?
- Quali i modelli esteri a cui ispirarsi?
- Quali sono gli ingredienti necessari per sviluppare l’offerta di embedded insurance?
12:45
- Strategie e innovazioni tecnologiche sfruttare per cogliere le tendenze dei clienti nella ricerca di prodotti e servizi online (tramite mobile, internet ed eCommerce)
- Coperture e servizi integrativi sviluppare per raggiungere nuovi clienti
- Nuove modalità di fruizione delle coperture
- Le aree con maggiore potenzialità: protezioni dei device tecnologici, assicurazioni viaggio, coperture elettrodomestici
- Le strategie per alimentare il rapporto con il cliente
13:05
- Come SARA risponde ai nuovi bisogni e rischi legati alla mobilità sostenibile
- Come sfruttare la tecnologia per proporre coperture basate sullo stile di utilizzo del cliente
- Quali i vantaggi offerti dei registri distribuiti con tecnologia blockchain per i servizi embedded e la raccolta dati
-
Massimiliano Mascoli
- Head of Insurtech, Business Execution & International Business Sara Assicurazioni
13:20
- Come scegliere i nuovi partner per la creazione di servizi embedded?
- Come raggiungere nuovi target di clienti?
- Quali i canali e le strategie più efficaci di collocamento del prodotto?
- Quali le potenzialità da cogliere guardando al metaverso?
13:35
Chiusura lavori e Networking Lunch
Pricing, Underwriting & Data
Sessione interattiva per conoscere le metodologie per classificare i rischi catastrofali, prezzare i cyber rischi e gestire la frammentazione dei dati per la creazione di servizi embedded
14:25
Apertura sessione Pricing, Underwriting & Data
14:30
- Come sono evoluti gli uffici attuariali?
- Com'è cambiata la modalità di trattare i dati?
- Quali sono le nuove procedure nell'affrontare i nuovi prodotti?
14:44
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 45 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
14:45
- Quali sono le nuove esigenze del mercato assicurativo italiano e come gli assicuratori le possono soddisfare?
- Quali sono le cose da tenere a mente quando si progetta il processo di pricing per nuovi prodotti o linee di business?
- Quali metodologie e dati usare nel processo di pricing degli eventi catastrofali? Come recuperare e gestire efficacemente i dati necessari?
- Che tipo di dati si possono utilizzare per tenere conto dei nuovi rischi? In che modo l'intelligenza artificiale può facilitare l'elaborazione e l'analisi dei dati?
- Quali sono i modelli e le tecniche migliori per mettere in produzione nuovi prodotti?
- Come si può sfruttare l'esperienza attuariale nel lancio di nuovi prodotti?
14:45
- Quali parametri considerare per prezzare i prodotti di cybersicurezza? Quali strumenti di advance analytics sfruttare per l’analisi dei dati comportamentali?
- Come clusterizzare la qualificazione dei dati sui rischi cyber per personalizzare le coperture?
- Come prezzare la business interruption?
- Come sviluppare polizze web active per la protezione dei privati per acquisti online, cyber bullismo e attività su internet?
16:00
- Quali sono i limiti dell’utilizzo delle black box? Come innovarle per renderle più efficienti?
- Quali sono i vantaggi ai fini del pricing nell’utilizzo di dati ricavabili da app, mobile e wearable?
- Quali strumenti possono rintracciare le frodi o dati mancati?
- Quali innovazioni possono migliorare la rilevazione dei dati per compensare l’incompletezza delle informazioni?
- Come può la telematica conciliare le attese della clientela e mantenere la tenuta delle tariffe sul motor?
-
Michele Serra
- Head of Product Development, Delivery and R&D Assicurazioni Generali - Jeniot
16:30
Chiusura sessione Pricing, Underwriting & Data
Distribuzione
Sessione interattiva per approfondire le evoluzioni del rapporto tra broker e compagnie e le nuove logiche distributive in risposta a eventi catastrofali, rischi cyber e prodotti Bancassurance
12:10
Apertura sessione Distribuzione
12:15
- Come affrontare l’aumento dei premi degli assicurati
- Come gestire le somme assicurate nel property
- Quali sono gli impatti sui sinistri auto
12:30
- Quali sono i nuovi modelli distributivi che stanno emergendo?
- Come possono gli intermediari integrare i loro sistemi con le compagnie?
- Come le nuove tecnologie possono essere fattori abilitanti per gli ecosistemi che si stanno affermando?
13:00
- Quali sono i rischi principali emersi a seguito della crisi russo-ucraina? Per quali si è ancora poco assicurati?
- Come mappare i nuovi rischi e intervenire sulla polizza assicurativa?
- Come mitigare proattivamente il rischio cyber a complemento della polizza assicuratva?
- Come calcolare il valore delle perdite e della business interruption?
- Quali sono gli esperimenti all’estero di copertura personale?
14:30
- Quanto pesa la componente ambientale sulle scelte del cliente? Quanto quella sociale?
- Quali sono i criteri di valutazione e gli standard di verifica?
- Come comunicare ai clienti la sostenibilità dei prodotti?
- Quali i clienti più interessati al rispetto dei criteri ESG?
-
Irene Volpi
- Responsabile Dipartimento Marketing e Prodotti CNP Vita
14:59
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 70 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
-
Francesco Megna
- Referente Commerciale Esperto bancario
-
Roberto Arosio
- Head of Investments & Wealth Management Banca Aletti
-
Claudio Cerrato
- Responsabile Ufficio Prodotti Assicurativi Banca Cassa di Risparmio di Asti
-
Sandro Trevisan
- Product Manager Prodotti Terzi Sella Personal Credit
-
Stefano Cravero
- Product Manager | credit cards, ecommerce, revolving, BNPL, installment, digital payments Sella Personal Credit
-
Rosalba Granieri
- Banco di Desio e della Brianza Direttore Bancassicurazione e Sviluppo business
-
Massimo Bondanza
- Head of Partnership Banca Progetto
-
Paolo Tagliabue
- Managing Director, Head of FINPRO & PEMA Marsh
-
Daniela Vitalone
- Key Account Bancassurance Zurich Insurance Company
15:00
- Come far emergere le esigenze del cliente nel processo di vendita e di proposizione assicurativa?
- Quali sono le principali linee guida che il consulente deve seguire per efficientare il processo di vendita?
15:00
- Quali nuovi prodotti possono nascere dalla sinergia tra Broker, Compagnie e Banche?
- Come progettare nuovi prodotti assicurativi con la finalità di generare profittabilità aggiunta ai Distributori?
15:00
- Come ottimizzare i processi di gestione ed emissione dei contratti assicurativi?
16:30
Chiusura sessione Distribuzione