Plenaria di apertura
Il cambio di paradigma per affrontare scenari imprevedibili, l’impatto di inflazione e digitale sul rapporto con il cliente finale, le opportunità offerte da Open & Embedded Insurance e le sfide della cyberwar
08:30
Registrazione partecipanti
09:00
Apertura lavori a cura IKN
09:10
Apertura a cura del chairman
09:20
- Come possono le compagnie rispondere alla sottoassicurazione del mercato italiano e colmare il divario con gli altri Paesi europei?
- Quali nuovi trend assicurativi stanno emergendo? Quali le opportunità offerte dal cambio generazionale?
- Come si integrano il mondo assicurativo e quello finanziario?
- Come cavalcare l’onda della digitalizzazione e della sostenibilità?
- Perché in Italia non si riesce ancora a diffondere la cultura assicurativa?
-
Fabio Carniol
- Managing Director and General Manager Helvetia Italia and Helvetia Vita
10:20
-
Embedded insurance per passare a una nuova logica di servizio assicurativo
-
Come cavalcare l’onda della digitalizzazione per far esplodere i servizi embedded?
-
Quali i modelli di distribuzione?
10:50
Speech
Digitalizzazione e cambiamento di paradigma: il nuovo mindset delle compagnie per convivere con scenari imprevedibili e in continua evoluzione: inflazione, crisi energetica, costi della supply chain e pandemia
11:05
-
Come sono evolute le minacce: quali sono i principali punti sensibili? Quali e quante le probabilità di attacco?
-
Quali le iniziative più pericolose che minacciano le risorse strategiche delle compagnie?
-
Quali sono le strategie di attacco più vantaggiose? Su cosa puntano oggi gli hacker: errore umano o ransomware?
11:35
-
Cristian Sala
- Managing Director & Board member Kelly Services Italia
Customer & Data Analytics
Raggiungere nuove generazioni di clienti, aumentare la raccolta di feedback e potenziare i Customer Analytics e sfruttare le potenzialità di marketplace ed embedded insurance
12:09
Apertura sessione Customer & Data Analytics
12:10
- Quali sono le potenzialità dei marketplace?
- Quali le considerazioni strategiche nella scelta dei partner?
12:40
- Come fornire l'accesso ai dati in tempo reale per qualsiasi utente business o organizzazione
- Come ridurre la replica dei dati, i relativi costi e rischi, e fornire l'accesso ai dati interaziendali
- Come facilitare l'integrazione dei dati master con qualsiasi altro dato aziendale
- Come disporre di una visione completa da utilizzare per aumentare la fedeltà dei clienti e per sviluppare azioni di cross e up selling
12:50
- Qual è il ruolo delle App e dei social media nella raccolta dei feedback clienti?
- Come sfruttare l’orientamento al digitale dei customer per aumentare il numero di feedback?
- Quali piattaforme e strumenti di AI per migliorare e velocizzare l’analisi dei feedback consapevoli e inconsapevoli?
- Quanto può aiutare la sinergia con la rete di fiduciari nella profilazione dei clienti?
-
Eleonora Scanga
- Head of Product Development Motor, Life and Non-life insurance Sara Assicurazioni
-
Stefano De Rossi
- Senior Manager Consultant AUBAY ITALIA
14:30
- Quanto incide la sostenibilità nelle scelte di investimento della clientela?
- Come configurare nuovi prodotti per incontrare la sensibilità dei clienti sui temi ESG?
- Quali sono le potenzialità dell’embedded insurance in relazione alle polizze parametriche?
15:00
- Quali chatbot prediligono i clienti: task-oriented o data driven
- Quali sono i modelli più evoluti
- Come raggiungere il giusto equilibrio tra tecnologia e umano nella relazione con il cliente
15:20
- Quali i canali migliori per comunicare con le nuove generazioni di clienti: mobile, web, eCommerce
- Come tradurre in modo semplice i tecnicismi e i contratti per far capire in modo veloce, semplice ed efficace al cliente cosa si sta comprando?
16:00
- I limiti e i punti forti delle diverse generazioni di venditori
- Investimenti strategici per la formazione dei nuovi agenti
16:15
- Aumentare il senso di fiducia nell’accessibilità a servizi, visite e strutture sanitarie esclusive?
- Trasmettere ai clienti più giovani l’importanza dei pacchetti salute?
- Creare un linguaggio accessibile ai clienti nel confronto con i medici legali
16:30
Chiusura sessione Customer & Data Analytics
Tech, Data & Operation
Nuove soluzioni di AI, machine learning e strategie innovative per aumentare la resilienza delle compagnie e la sinergia con la rete fiduciari, creare valore per i dipendenti e ridurre la frammentazione dei dati
12:10
Apertura sessione Tech, Data & Operation
12:15
- Come ottimizzare i processi interni?
- Quali innovazioni permettono di acquisire nuovi segmenti di clientela?
- Data democratization: come migliorare l’accessibilità del patrimonio informativo?
12:55
- Quali sono le strategie per agevolare l’introduzione di un approccio agile?
- Quali innovazioni rendono più flessibile e agile l’ottimizzazione dei processi delle operations? Come sfruttare gli strumenti di collaboration?
- Quali nuovi strumenti permettono creare valore per i dipendenti e garantire la resilienza della compagnia?
13:15
- Come generare risparmio in uno scenario caratterizzato dall’inflazione ottimizzando i processi
- Come trasferire alle macchine tutte le attività a basso valore aggiunto
14:30
- Come posso l’AI e l’automazione uniformare i modelli?
- Come il machine learning può supportare le agenzie nella gestione efficace di chatbot e servizi di assistenza digitale?
- Quali innovazioni tecnologiche possono abilitare la compagnia come interlocutore esclusivo?
15:10
- Tecnologie innovative per una gestione documentale più efficiente: come innestare i nuovi processi in realtà ancora basate su logiche tradizionali
- Ridurre la frammentazione e aumentare l’innovazione sfruttando le potenzialità del cloud computing
- Automatizzare i processi per aiutare le compagnie nell’assunzione di nuovi rischi
- Sfruttare AI e machine learning nella raccolta di insights per lo sviluppo di nuove offerte
15:30
- Quali sono le logiche di investimento alla base del processo di cambiamento interno delle compagnie nello scenario attuale?
- Su quali innovazioni tecnologiche investire per limitare i costi di manutenzione delle macchine operative?
- Come può intervenire il regolatore per limitare la complessità della macchina operativa?
- Come inserire i criteri di governance nella pianificazione strategica?
- Come sfruttare al massimo le opportunità offerte da PNRR per sviluppare AI e algoritmi predittivi in ambito Health e Commercial Lines?
16:00
- Quali tool possono creare una maggiore coordinazione tra le due industry
- Ottimizzare i processi per compensare la scarsezza di lavoratori a fronte dell’aumento delle richieste di prestazioni in convenzione
- Gestire i carichi amministrativi della convenzione indiretta e armonizzare i portali
- Rendere agili i processi di fatturazione per alleggerire e velocizzare i processi di scambio e rimborso tra compagnie e strutture sanitarie
16:30
Chiusura sessione Tech, Data & Operation
Claim management
Nuove strategie per garantire la sopravvivenza del motor, massimizzare il rapporto con la rete fiduciari e perfezionare la gestione digitale del processo di liquidazione
12:10
Apertura sessione Claim management
12:15
- Innovazione dei processi: su cosa investire per creare un ecosistema che garantisca intermediazione rapida, vicinanza e soddisfazione del cliente
- Rendere la compagnia l’unico interlocutore per il cliente in caso di sinistro
- Sfruttare l’abitudine all’utilizzo degli smartphone per agire con immediatezza, aumentare l’adoption e liquidare il sinistro in 24H
- Con quali step SARA ha superato la questione culturale nella relazione con clienti e intermediari
12:30
- Quali sono le strategie più efficaci per intercettare le nuove tendenze?
- Come possono le compagnie rispondere ai nuovi rischi: droni, cyber, salute
- Quali sono gli strumenti innovativi per efficientare e le riparazioni sinistri nel mondo property? Quali le soluzioni sostenibili?
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
13:10
- Riformulare la relazione con i fiduciari per garantirsi uno scambio massimo di informazioni per cogliere le tendenze di mercato
- Come può la spinta a strumenti di delega agevolare la gestione dei sinistri?
- Gli strumenti possono facilitare la comunicazione tra fiduciari, clienti e compagnie nel processo di liquidazione
14:30
- Come impatta il nuovo scenario sulla gestione dei sinistri motor?
- Come gestire l’accumulo di fee e il crollo dei premi?
- Quali strumenti possono aiutare le compagnie a contrastare il rialzo dei tassi in uno scenario di guerra ai prezzi?
- Come impattano i principi ESG sull’area motor in relazione ad auto elettriche, sistemi Adas e guida autonoma?
- Vetture in leasing: una minaccia da contrastare o un’opportunità da cogliere grazie ai servizi embedded?
-
Fabiola Carli
- Polo Alto Valore Auto Roma - Sinistri Esteri Groupama Assicurazioni
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
15:00
In Event Workshop
Processi innovativi per la gestione di riparazioni e pagamenti
15:20
- Come semplificare le modalità di denuncia, auto perizia e verifica dei sinistri? Qual è il giusto equilibrio tra digitale e umano?
- Quali tecnologie possono ottimizzare i tempi di verifica e assistenza e alleggerire il carico delle risorse?
- Come sfruttare telematica e AI per contrastare le frodi nella raccolta e analisi dei dati nei processi di verifica sinistri?
- Come rendere flessibile la gestione digitale dei sinistri rispettando i criteri di governance?
- Quali sono le strategie per rendere la compagnia l’interlocutore privilegiato ed evitare al cliente di rivolgersi ad altri canali?
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
15:50
-
Creare un canale che agevoli la relazione tra medici, pazienti e liquidatori
-
Strumenti per facilitare l’upload e l’accesso agli atti per la consultazione
-
Silvia Pansini
- Responsabile Controlli Strategici Gestione Sinistri Gruppo Itas Assicurazioni
16:20
Chiusura session Claim management
Assicurazioni e sanità
Sessione interattiva per approfondire l’impatto di inflazione e crisi demografica nella relazione tra istituti e compagnie, le potenzialità di Big Data e della telemedicina e i modelli esteri a cui ispirarsi per aumentare l’integrazione tra le industry
12:10
Apertura sessione Assicurazioni e sanità
12:15
- L’innovazione in ambito assicurazione salute nel contesto internazionale: modelli di business e use case di successo
- A che punto siamo in Italia; come sta evolvendo l’offerta del settore
- Le sfide da affrontare per portare l’innovazione salute centrale nella proposta assicurativa sia in ambito malattia sia in ambito vita
- Quale ruolo prospettico per gli assicuratori
12:30
- Aumentare la sicurezza dei processi di cura con strategie e politiche di risk management
- Migliorare l'efficienza delle cure sanitarie attraverso nuove tecnologie e lo studio dei processi in forma avanzata
- Recuperare risorse al fine di ottimizzare gli investimenti
- Migliorare l’immagine e la strategia di comunicazione della compagnia
12:45
-
Come sfruttare la tecnologia per attività di monitoraggio e raccolta di informazioni utili ai fini di prevenzione
-
Quali sono le potenzialità di AI e Big Data per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro
-
Quali i tool innovativi per l’analisi e la gestione di dati non strutturati
-
Come analizzare in tempo reale i dati raccolti da applicazioni mobili e wearable e realizzare modelli predittivi
-
Come integrare sorgenti dati tradizionali e digitali
13:05
-
Alessandro Paoli
- Head of Business Development & Strategic Partnerships Zurich LiveWell Services and Solutions
14:44
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni sul rapporto tra compagnie assicurative e sanità.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 40 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
14:45
- Come possono le compagnie assicurare le cronicità? Quali i target da attenzionare? (per esempio nei casi di obesità?)
- Come rispondere alla crescente domanda di prestazioni psichiatriche e cliniche per dipendenze specifiche?
- Quali ecosistemi permettono all’assicurato di beneficiare oggi di servizi per migliorare il suo stato di salute?
- Quali servizi ad hoc integrare nei pacchetti prevenzione per aumentare i vantaggi della sottoscrizione? (es. percorso psicologico, nutrizionista, personal trainer) E come inserire l’automazione nella sottoscrizione
- Quali le potenzialità delle partnership che promuovono attività di divulgazione e formazione ai fini di prevenzione?
14:45
- Quali sono i pacchetti richiesti dai customer italiani in termini di protezione e prevenzione?
- Come trovare il giusto equilibrio tra polizze generaliste e specialistiche
- Come ristrutturare le polizze generaliste per una gestione sostenibile di costi e rimborsi?
- Come riformulare quelle specialistiche per ridurne i limiti?
- Come seguire il ciclo di vita del cliente e creare nuovi servizi legati all’età?
- Quali sono le potenzialità dell’embedded insurance in ambito salute?
- Quali servizi offrire oggi per incentivare la sottoscrizione? (es. carte sconto, servizi digitali e fisici)
14:45
- Quali sono i vantaggi dell’intermediazione rispetto all’acquisto delle strutture sanitarie?
- Come sfruttare le potenzialità di telemedicina e partnership per garantire assistenza in tempi brevi e un servizio cliente modello Amazon?
- Come possono le compagnie rispondere tempestivamente a richieste di consulenza e diventare l’interlocutore privilegiato dal cliente in situazioni emergenziali?
- Come agevolare il cliente nell’accesso a centri di avanguardia?
- Come velocizzare le pratiche di rimborso in caso di interventi e degenze con oneri particolarmente elevati?
- Come sfruttare il digitale nell’erogazione di servizi di consulenza specialistica, second opinion e assistenza domiciliare?
- Come è possibile proteggere lo scambio di dati?
- Come le compagnie estere gestiscono le partnership con gli ospedali?
15:45
- Creare check up personalizzati sulle tipologie di target e servizi di assistenza domiciliare (es. RX e prelievi)
- Includere servizi in linea con i rischi legati a età e genere (es. donne over 50 e osteoporosi)
- Potenziare la consulenza digitale includendo servizi specialistici
- Gestire e assicurare le cronicità: la strategia di Cardif nei casi di obesità
- Come la compagnia può contribuire a un cambio culturale: prevenzione, protezione e formazione
16:00
- Quanto incidono i fattori politico-culturali e le abitudini di investimento familiari sulla diffusione delle coperture salute?
- Come si pongono le nuove generazioni nei confronti della sanità pubblica e nei confronti delle compagnie?
- Quanto e come impatta il tema della non autosufficienza sulle considerazioni di clienti, stakeholders e compagnie?
- Quali le strategie per spingere la diffusione delle coperture tra le nuove generazioni?
- Quali sono le potenzialità dei pacchetti sagomati sulla genetica del singolo cliente? Come calibrare il ritiro del premio in relazione alla predisposizione a patologie specifiche?
- Qual è l'impatto della telemedicina personalizzata sul mondo assicurativo?
16:30
Chiusura sessione Assicurazioni e sanità
Cyber Security & Data
Sessione interattiva di confronto sulle strategie per ottimizzare lo scambio dati tra compagnie e strutture sanitarie, aumentare la cybersicurezza e la resilienza operativa e analizzare gli impatti delle normative EIOPA e DORA
12:10
Apertura sessione Cyber Security & Data
12:15
- Quali sono gli adeguamenti necessari per raggiungere la resilienza operativa
- Quali tecnologie possono aiutare le compagnie a mitigare contrastare le minacce
- Quali elementi limitano l’applicabilità della normativa DORA
- Come armonizzare le iniziative di adeguamento e ridurre i costi amministrativi
12:29
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni sul rapporto tra compagnie assicurative e sanità.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 40 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
12:30
- Quali strategie e tecnologie innovative per aumentare lo scambio dei dati tra le due industry?
- Come si ripercuote la gestione delle cartelle nella competizione tra le industry nella raccolta dati? Quali i limiti delle App assicurative?
- Quali i vantaggi della creazione di un unico portale nazionale per l’accesso di compagnie e istituti? Come realizzarlo?
- Come disciplina il garante la raccolta e l’utilizzo dei dati sensibili da parte delle compagnie in ambito salute? Come agevolare le compagnie?
- Impatti normativa EIOPA e DORA e Open Insurance
12:30
- Come le principali compagnie hanno gestito gli adeguamenti della normativa Ivass sulla cyber security a livello interno e in relazione ai prodotti?
- Quali sono i maggiori punti di frizione con la normativa?
- Come snellire norme e burocrazia per agevolare le compagnie?
- Come impatta la normativa EIOPA sull’Open Insurance?
- Come possono le compagnie sfruttare la corsa alla sicurezza e sostenere la PMI nel percorso di adeguamento? Quali le opportunità di business?
12:30
- Come si sono evolute le strategie di protezione delle compagnie in risposta agli attacchi esterni?
- Quali strumenti possono velocizzare i tempi di risposta e recupero dati in caso di attacco?
- Come rimediare alla mancanza di percezione del rischio?
13:30
Chiusura sessione Cyber Security & Data e Networking Lunch
Embedded Insurance
I benefici dell’alleanza con banche e retailer, le tecnologie per intercettare nuovi bisogni dei clienti e sfruttare le potenzialità dei servizi embedded in polizze parametriche, motor e metaverso
12:10
Apertura sessione Embedded Insurance
12:15
- Quali sono le considerazioni strategiche nella scelta dei partner con cui fare ecosistema? Quali le difficoltà?
- Quali sono i modelli sviluppati a oggi nel banking, retail ed eCommerce? Quali i risultati?
- Quali i modelli esteri a cui ispirarsi?
- Quali sono gli ingredienti necessari per sviluppare l’offerta di embedded insurance?
12:45
- Strategie e innovazioni tecnologiche sfruttare per cogliere le tendenze dei clienti nella ricerca di prodotti e servizi online (tramite mobile, internet ed eCommerce)
- Coperture e servizi integrativi sviluppare per raggiungere nuovi clienti
- Nuove modalità di fruizione delle coperture
- Le aree con maggiore potenzialità: protezioni dei device tecnologici, assicurazioni viaggio, coperture elettrodomestici
- Le strategie per alimentare il rapporto con il cliente
13:05
- Come SARA risponde ai nuovi bisogni e rischi legati alla mobilità sostenibile
- Come sfruttare la tecnologia per proporre coperture basate sullo stile di utilizzo del cliente
- Quali i vantaggi offerti dei registri distribuiti con tecnologia blockchain per i servizi embedded e la raccolta dati
-
Massimiliano Mascoli
- Head of Insurtech, Business Execution & International Business Sara Assicurazioni
13:20
- Quali nuovi target clienti si possono raggiungere attraverso i servizi embedded?
- Quali i canali e le strategie di vendita più efficaci?
- Quali le potenzialità da cogliere guardando al metaverso?
13:35
Chiusura lavori e Networking Lunch
Pricing, Underwriting & Data
Sessione interattiva per conoscere le metodologie per classificare i rischi catastrofali, prezzare i cyber rischi e gestire la frammentazione dei dati per la creazione di servizi embedded
14:25
Apertura sessione Pricing, Underwriting & Data
14:30
Speech
Il futuro della sottoscrizione: come attuari e sottoscrittori possono uscire dal loro perimetro per innovare e rinnovare le procedure
14:44
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni sul rapporto tra compagnie assicurative e sanità.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 40 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
14:45
- Quali i cambiamenti di metodologia usare nel processo di pricing degli eventi catastrofali?
- Quali sono gli strumenti più innovativi per selezionare meglio il rischio? Come segmentare i rischi in relazione alla geografia?
- Dove recuperare i dati necessari per prezzare gli eventi catastrofali? Come archiviarli in modo efficace?
- Quali sono i risultati della sperimentazione di polizze parametriche?
- Come inserire la ripetizione esponenziale nella tariffazione?
14:45
- Quali parametri considerare per prezzare i prodotti di cybersicurezza? Quali strumenti di advance analytics sfruttare per l’analisi dei dati comportamentali?
- Come clusterizzare la qualificazione dei dati sui rischi cyber per personalizzare le coperture?
- Come prezzare la business interruption?
- Come sviluppare polizze web active per la protezione dei privati per acquisti online, cyber bullismo e attività su internet?
14:45
-
Quali sono i limiti giuridici alla diffusione dei CAT Bond?
-
Quali integrazioni alle linee guida attuali possono facilitarne la diffusione?
-
Come rivedere gli oneri regolamentari per favorire l’offerta di polizze a condizioni più favorevoli?
15:45
-
Quali le migliori tecnologie per la raccolta di parametri esterni: inquinamento, millimetri di pioggia, fattori geologici e parametri legati alla collocazione geografica
-
Quali i vantaggi nella gestione e analisi dei dati?
15:55
- Quali strumenti innovativi possono aiutare le compagnie a rendere stimabili i dati frammentati?
- Come sfruttare i dati comportamentali?
- Come si è evoluto il pricing delle coperture viaggio?
- Come prezzare le coperture cyber legate alla vendita dei diversi device?
16:05
- Quali sono i limiti dell’utilizzo delle black box? Come innovarle per renderle più efficienti?
- Quali sono i vantaggi ai fini del pricing nell’utilizzo di dati ricavabili da app, mobile e wearable?
- Quali strumenti possono rintracciare le frodi o dati mancati?
- Quali innovazioni possono migliorare la rilevazione dei dati per compensare l’incompletezza delle informazioni?
- Come può la telematica conciliare le attese della clientela e mantenere la tenuta delle tariffe sul motor?
- Come può la tariffazione mediare tra regolamentazione, area tecnica e commerciale per contenere il prezzo finale?
16:35
Chiusura sessione Pricing, Underwriting & Data
Distribuzione
Sessione interattiva per approfondire le evoluzioni del rapporto tra broker e compagnie e le nuove logiche distributive in risposta a eventi catastrofali, rischi cyber e prodotti Bancassurance
12:10
Apertura sessione Distribuzione
12:15
- Come affrontare l’aumento dei premi degli assicurati
- Come gestire le somme assicurate nel property
- Quali sono gli impatti sui sinistri auto
12:30
- Quali sono i nuovi modelli distributivi che stanno emergendo?
- Come possono gli intermediari integrare i loro sistemi con le compagnie?
- Come le nuove tecnologie possono essere fattori abilitanti per gli ecosistemi che si stanno affermando?
-
Roberto Anesin
- Director Intermediaries & Digital Insurance Business ARAG SE Italia
-
Matteo Barbini
- Co-founder & Managing Partner Wide Group
13:00
- Quali sono i rischi principali emersi a seguito della crisi russo-ucraina? Per quali si è ancora poco assicurati?
- Come mappare i nuovi rischi e intervenire sulla polizza assicurativa?
- Come calcolare il valore delle perdite e della business interruption?
- Quali sono gli esperimenti all’estero di copertura personale?
-
Matteo Cerretti
- Equity Partner - Insurance Commercial Director EMEA and Head of Insurance DWF
-
Paolo Tagliabue
- Managing Director, Head of FINPRO & PEMA Marsh
14:30
- Quanto pesa la componente ambientale sulle scelte del cliente? Quanto quella sociale?
- Quali sono i criteri di valutazione e gli standard di verifica?
- Come comunicare ai clienti la sostenibilità dei prodotti?
- Quali i clienti più interessati al rispetto dei criteri ESG?
14:59
Un momento di confronto aperto e interattivo tra relatori e partecipanti volto ad agevolare la condivisione di esperienze e riflessioni sul rapporto tra compagnie assicurative e sanità.
Il confronto della durata di un'ora ha luogo in un'unica sala e si articola in tre momenti:
STEP 1 - Cinque minuti di apertura a cura del moderatore: vengono evidenziati i temi trattati nei singoli tavoli, con overview sulle tematiche trattate.
STEP 2 - Avvio del dibattito ai tavoli: i facilitatori di ciascun tavolo avviano la discussione e coinvolgono i partecipanti per un confronto interattivo. I ruolo dei facilitatori è quello di moderare la discussione, tenere i tempi, prendere nota degli spunti emersi. Il tempo a disposizione per il confronto interno a ciuascun tavolo tematico è di 70 minuti.
STEP 3 - Restituzione finale: ciascun facilitatore prenderà la parola condividendo con l'intera sala i temi emersi dal confronto emerso all'interno del proprio tavolo. Ciascun tavolo ha a disposizione 5 minuti per la restituzione.
15:00
- Qual è il ruolo dei broker nella gestione dei sinistri catastrofali?
- Come rispondere alla richiesta di tutela a fronte dell’aumento degli eventi catastrofali?
- Quali nuove sinergie si possono creare tra broker e compagnie?
15:00
- Quali nuovi prodotti possono nascere dalla relazione tra broker, compagnie e banche?
- Come migliorare la gestione del dato ai fini del pricing?
- Quali nuove strategie per sviluppare nuovi prodotti in ambito salute?
15:00
- Come ottimizzare i processi e costi di gestione nella gestione dei dati?
16:30
Chiusura sessione Distribuzione